Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ANSAcom
ANSAcom

Notte Ricercatori a Genova svela la bioplastica dal mais

Progetto per una economia circolare

Genova ANSAcom
Come costruire la bioplastica dal mais. Lo rivela l'Università di Genova per la 'Notte Europea dei Ricercatori' .Docenti e ricercatori dell'Ateneo del capoluogo ligure presentano l'esempio dell'acido polilattico (PLA), una plastica biodegradabile derivante dal mais, oggetto di studi di un progetto europeo che vuole promuovere lo sviluppo e lo studio di plastiche da fonti rinnovabili in un'ottica di economia circolare volta a sostituire la plastica tradizionale.
Nello stand dell'Università di Genova ai Giardini Luzzati c'è il gioco 'Escape Room' ideato dal Dipartimento di informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi, che simula un virus informatico definitivo, nome in codice 'A NERD DOGMA', preparato da un'organizzazione criminale che mira alla conquista del mondo. Occorre infiltrarsi nella loro sede e recuperare il codice di disattivazione. Tempo massimo di 30 minuti per completare la missione.
Il Laboratorio di Ingegneria Alimentare in collaborazione con il Laboratorio di Biologia Vascolare Clinica e Sperimentale e il Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Diagnostiche Integrate porta i partecipanti alla scoperta di soluzioni bioingegneristiche che possono trovare un'applicazione nella medicina, in particolar modo nella chirurgia vascolare, rivoluzionandola. Il pubblico può toccare con mano un modello 3D di una nanoparticella, visualizzarne il core dove vengono incapsulati i farmaci ed il rivestimento ingegnerizzato attraverso cui viene guidata al sito patologico. Mentre un altro laboratorio didattico mostra come è possibile valorizzare scarti solidi e liquidi dell'industria agroalimentare.
Ai Giardini Luzzati anche un palco per accendere i riflettori sull'importanza della ricerca scientifica con una 'Ricercatori (comedy) night': il duo di comici Andrea Carlini e Paul D. Genovese porta in scena il dualismo tra essere uomini di scienza e inguaribili cialtroni con uno spettacolo di stand up comedy e cabaret in cui si parla di cervelli in fuga.

In collaborazione con:
L'Università di Genova

Archiviato in


Modifica consenso Cookie